CERTIFICAZIONI
Certificazione del diamante
Per la classificazione del diamante si fa riferimento a 4 parametri principali, le cosiddette 4 C così chiamate dalle iniziali delle parole in inglese: Carat (carato: unità di misura del peso), Clarity (purezza), Cut (taglio), Color (colore).
Tutti i nostri gioielli con diamante sono accompagnati da certificazione Marchi che ne indica il peso e le caratteristiche principali oltre al titolo dell’oro.
Peso
Il carato è l’unità di misura del peso delle pietre, equivale a 0.2 grammi. Nel caso di pietre sotto al carato si applica la divisione del carato in 100 punti.
100 punti= 1 carato
40 punti = 0,40
70 punti= 0,70 e così via
Colore dei diamanti
Il colore di un diamante si misura con l’aiuto di una scala internazionale che va dal D (incolore) alla Z (giallo).Per i nostri gioielli utilizziamo diamanti incolori o quasi incolori da D a H
Purezza dei diamanti
Per misurare la purezza del diamante si usa una scala internazionale che classifica il diamante dal livello IF (puro) a I3 ( con inclusioni ) in base alla visibilità delle inclusioni da parte di un occhio esperto con una lente a 10 ingrandimenti. Nelle nostre pietre non sono visibili inclusioni a occhio nudo
Taglio del diamante
La qualità del taglio determina la brillantezza del diamante, la sua classificazione internazionale si basa sulle proporzioni, la simmetria e la finitura della pietra il grado va da eccellente a scarso. Nei nostri gioielli troverete solo pietre dal taglio eccellente e molto buono.
Il taglio dà anche la forma al diamante. In base al taglio i diamanti prendono nomi diversi:brillante è chiamato il taglio a 57 faccette che dà la maggiore luminosità alla pietra ed è quello da noi più utilizzato, baguette è quello a forma rettangolare, lo usiamo di solito per rifinire piccoli particolari del gioiello. Altri tagli sono il carrè, quello quadrato, marquise, goccia, ovale.
Certificazione GIA
Fondata nel 1931, GIA è la principale autorità mondiale in materia di diamanti, pietre colorate e perle. Un istituto di pubblica utilità, senza scopo di lucro, GIA è la principale fonte di conoscenza, standard e formazione in gemme e gioielli. Dagli anni ’30, i ricercatori GIA hanno dato molti contributi innovativi alla comprensione delle gemme. Negli anni ’40, GIA stabilì le “4C” e l’International Diamond Grading System™, lo standard mondiale per la valutazione della qualità dei diamanti fino ad oggi.